Il Palazzo dei Monaci, di origine alto-medievale, ha origine dal restauro e all’ampliamento del Castello Medievale di Leprignano. Nell’ anno 1040 fu occupato con la forza da Teobaldo da Cencio figlio di Stefano Prefetto di Roma, i figli di Tebaldo restituirono al Monastero di San Paolo il Castello usurpato, riottenendolo tuttavia immediatamente in enfiteusi. Nel 1486 durante la guerra tra Innocenzo VIII e Ferdinando re di Napoli, Leprignano si arrese senza combattere ad Alfonso d’Aragona, duca di Calabria. Circa un secolo dopo, il Castello di Leprignano venne occupato da Alfonso Piccolomi con l’aiuto della famiglia Orsini signori di Morlupo, nel XVI secolo l’abate di San Paolo tornò ad esercitare il suo potere sul Castello di Leprignano, nei secoli successivi il Castello fu ceduto e rimaneggiato più volte, fu residenza dei monaci benedettini di San Paolo, poi residenza municipale e palazzo di rappresentanza, attualmente è interamente di proprietà di privati.
Questa pagina ha ricevuto 3057 visite
Indirizzo
Str. n'1, 00060, 00067 Capena RM
Mappa
La voce dei viaggiatori
“Un tesoro nascosto ”
Abitiamo a Capena ormai da un anno ma solo da pochi mesi abbiamo scoperto questo tesoro nascostoLeggi il seguito